Menu Chiudi

Cause del riscaldamento globale e ciclo del carbonio

Guarda questo interessante video di Geopop e rispondi alle domande sotostanti:

Domande

  1. Quante Gt di carbonio contiene ed è in grado di gestire l’atmosfera?
  2. Quante Gt di carbonio libera l’oceano ogni anno  in atmosfera? E quante ne assorbe?
  3. Quante Gt di carbonio liberano le piante ogni anno  in atmosfera? E quante ne assorbono?
  4. Quante Gt di carbonio rilascia luomo ogni anno  in atmosfera? E quante ne assorbe?
  5. Cosa rappresenta il bicchierino di vino nell’esempio della bottiglia?
  6. Qual è l’effetto delle emissioni umane di carbonio sulla temperatura globale?
  7. Qual è la causa del riscaldamento globale secondo il video?
  8. Qual è il ruolo dell’oceano nell’effetto-domino irreversibile?

 

Se può esserti utile, scarica la mappa in formato pdf

il_ciclo_del_CARBONIO_Canva tecnologiaduepuntozero

 

Il Carbonio

Il carbonio è un elemento fondamentale del Pianeta Terra. È in grado di legarsi facilmente con altri atomi, ed è presente in molecole essenziali per la vita.

L’effetto Serra

L’ anidride carbonica e gli altri gas serra presenti in atmosfera, riescono a intrappolare una parte delle radiazioni del Sole riflesse dalla superficie terrestre: riscaldano il nostro pianeta mantanendolo ad una temperatura ottimale per la vita in un equilibrio molto sottile. È l’effetto serra: un fenomeno di regolazione della temperatura dei pianeti provvisti di atmosfera.

Quanto carbonio c’è nell’intero sistema Terra?

Si stima che nell’intero sistema Terra siano presenti 1,85 miliardi di gigatonnellate (Gt) di carbonio.
Cos’è una gigatonnellata? Se in un chilogrammo ci sono mille grammi, e in una tonnellata ci sono mille chilogrammi e in una gigatonnellata ci sono 1 miliardo di tonnellate.

Dove si trova il carbonio?

Le riserve di carbonio sul nostro pianeta si distribuiscono in “serbatoi” giganteschi: la crosta terrestre (litosfera), gli oceani (idrosfera), l’atmosfera e le piante (biosfera). Questi serbatoi comunicano tra loro, scambiandosi continuamente carbonio, in un perfetto e sottile equilibrio naturale.

L’atmosfera contiene circa 750 Gt di Carbonio: questa quantità resta naturalmente  stabile nel tempo.

L’oceano libera in atmosfera ogni anno 90 Gt di carbonio, e ne assorbe altrettante: questo carbonio viene disciolti nell’acqua tramite reazioni chimiche.

Le piante scambiano con l’atmosfera circa 120 Gt di carbonio all’anno, assorbendolo attraverso la fotosintesi clorofilliana e rilasciandolo a loro volta attraverso la respirazione e la decomposizione dei terreni.

È un po’ come se la terra “respirasse” carbonio, rilasciandone nell’atmosfera più o meno la stessa quantità di quello che assorbe, in un equilibrio delicatissimo. Il ciclo naturale del carbonio è stato in equilibrio per milioni di anni, mantenendo la concentrazione di carbonio nell’atmosfera più o meno costante nel tempo.

 

L’incidenza dell’attività umana

A partire dalla rivoluzione industriale in poi l’uomo ha cominciato a estrarre e bruciare enormi quantità di combustibili fossili – petrolio, gas naturale e carbone. Così facendo, ha immesso in atmosfera in tempi brevissimi molto carbonio, carbonio che altrimenti sarebbe sepolto e stoccato nella profondità della terra e avrebbe impiegato milioni di anni per entrare nell’atmosfera attraverso processi naturali. Fondamentalmente stiamo sconvolgendo l’equilibrio naturale del ciclo del carbonio.

Si stima che ogni anno l’uomo immetta in atmosfera circa 9 Gt di carbonio all’anno. Pur essendo una quantità piccola se confrontata con le 750 Gt di carbonio presenti in atmosfera, questo aumento di carbonio altera l’equilibrio del ciclo del carbonio: il risultato è che la temperatura media globale aumenta.

Il ruolo degli oceani e la reazione a catena

Con l’aumento medio della temperatura globale, diminuisce la capacità dell’oceano di assorbire carbonio dall’atmosfera e quindi ne assorbirà meno. Se ne assorbirà meno, rimane in atmosfera ancora più carbonio, e conseguentemente la temperatura della Terra aumenta ulteriormente. E’ una reazione a catena irreversibile.

 

Video di Approfondimento su questo tema

 

Fonti:

Canale Youtube Geopop: IL CICLO DEL CARBONIO – come si svolge e perché serve a capire il riscaldamento globale

Canale Youtube Geopop: Il riscaldamento globale e le sue cause spiegate con un cicchetto

 

 

Potrebbero interessarti anche:

https://www.tecnologiaduepuntozero.it/category/educazione-civica/

 

error: Content is protected !!