La fabbricazione della carta si svolge in due grandi fasi: la preparazione degli impasti e la formazione dei foglio.
Lo strumento usato oggi per la formazione del foglio è la macchina continua, un macchinario in grado di produrre fogli lunghi alcuni km e larghi anche 10 m a una velocità di produzione di 100 km/h!
Se può esserti utile, Scarica lo schema in formato pdf
CARTA PRODUZIONE schema tecnologiaduepuntozero
La macchina continua
Lo strumento usato oggi per la formazione del foglio è la macchina continua, un macchinario in grado di produrre fogli lunghi alcuni km e larghi anche 10 m a una velocità di produzione di 100 km/h!
L’impasto viene inserito nella cassa di afflusso, per poi essere distribuito sulla tela di formazione. La tela di formazione è costituita da una rete metallica che permette il gocciolamento e quindi la perdita d’acqua.
Il foglio successivamente passa attraverso una serie di presse, che asportano ulteriore acqua e lo rendono più liscio e compatto, per poi entrare nella seccheria, formata da una serie di cilindri rotanti riscaldati a vapore.
Infine il foglio passa alla calandratura, dove pesanti rulli lo lisciano e ne regolano lo spessore, per poi essere arrotolato su una grande bobina di carta.
Successivamente verrà tagliato nei formati richiesti.
Esercizi interattivi
Produzione: fasi
La macchina continua
Video di approfondimento
Potrebbero interessarti anche:
CARTA PRODUZIONE schema tecnologiaduepuntozero
Scarica lo schema in formato pdf