Realizzare un cartellone è un’attività di gruppo stimolante e divertente, ma bisogna avere un po’ di organizzazione per evitare che diventi caotica. Vediamo quali sono i passi da seguire per ottimizzare il lavoro, e ottenere un buon risultato con il minimo sforzo.
Preparare una bozza del cartellone
Progettare il Layout del cartellone su un foglio formato A4, assegnando uno spazio ben preciso a ogni elemento. Il Layout è il lavoro che fanno ogni giorno le redazioni dei quotidiani per impaginare i giornali e le riviste, e deve tenere conto dello spazio occupato dagli articoli, dai titoli e dalle immagini.

Organizzare il lavoro
Assegnare a ogni componente del gruppo un compito (o più di uno!) ben preciso.
Per esempio:
- scrittore del testo di un articolo o di un argomento specifico
- trascrittore dei testi sul cartellone
- ricercatore di immagini
- disegnatore
- responsabile dei materiali
- revisore degli articoli
- coordinatore
Scrivere il testo degli articoli, cercare i disegni e il materiale necessario
Generalmente il materiale occorrente alla realizzazione di un cartellone è:
- cartoncino tipo Bristol bianco o colorato, di dimensioni 70 x 100 cm, oppure 70 x 50 cm)
- colla
- lapis e gomma
- forbici
- colori (matite, pennarelli, tempere…)
- materiali o oggetti pertinenti al tema del cartellone
Alcuni consigli
I testi devono essere brevi, esaurienti e funzionali alle immagini.
Per le illustrazioni, ci si può aiutare cercando le immagini sul libro di testo o in rete (qui trovate un elenco di siti su cui cercare).
Trasferire la bozza sul cartellone
Infine bisogna trasferire la bozza dal foglio A4 al cartellone facendo molta attenzione a cercare di rispettare le giuste proporzioni.
Ecco qualche suggerimento prima trasferire i contenuti della bozza sul cartellone.
- Usare i colori (dello sfondo o dei testi) per mettere in evidenza i vari elementi, come il titolo del cartellone, i titoli degli argomenti, le sezioni.
- Arricchire il cartellone con oggetti e materiali che riuscite a ottenere senza alcuna spesa economica, che siano funzionali al tema del cartellone
- I testi devono essere scritti in caratteri chiari e abbastanza grandi da essere leggibili anche a una certa distanza. Le parole chiave devono risaltare.
- Per riportare i testi sul cartellone, tracciare sottili linee orizzontali a matita, e trascrivere con cura ed ordine il titolo ed il testo dell’articolo; se il cartellone è colorato, è meglio scrivere i testi su un foglio bianco per renderli più leggibili
- Se necessario, si possono ricalcare le illustrazioni su un foglio bianco appoggiato al vetro di una finestra; una volta colorate le immagini, si ritagliano avendo cura di lasciare un bel bordo bianco tutto intorno, in modo da farle risaltare rispetto allo sfondo colorato del cartellone.
- Quando i testi e le immagini sono pronti, incollare tutto sul cartellone
Il cartellone è pronto!
Il risultato potrebbe essere simile a questi esempi




Link utili per cercare immagini in rete
Immagini naturalistiche:
Progetti speciali:
Tratto da:
Come realizzare un cartellone o una presentazione per una ricerca – marcotorella.com
Potrebbero interessarti anche: