Gli edifici intelaiati sono edifici in cui la resistenza alle azioni è affidata a telai costituiti da travi e pilastri incastrati tra loro. Sulla struttura del telaio sono appoggiati i solai, cioè le piastre che formano i vari piani e il tetto, ed hanno il compito di sorreggere il peso del pavimento, dei muri divisori, dei mobili e delle persone, oppure delle coperture e della neve.
I pilastri scaricano le azioni sul terreno tramite le fondazioni.
Il telaio può essere realizzato in calcestruzzo armato, acciaio o legno.
La maggior parte degli edifici costruiti in Italia a partire dal 1950 è stata realizzata con ossatura portante, prevalentemente in calcestruzzo armato.





Potrebbero interessarti anche: